Visualizzazione post con etichetta arkham asylum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arkham asylum. Mostra tutti i post

lunedì 7 dicembre 2020

Dopo il Crepuscolo dei supereroi: Arkham Asylum

 

Dopo il Crepuscolo dei supereroi. Grant Morrison, Alan Moore e la British Invasion è un libro di Luigi Siviero pubblicato da Eretica Edizioni nel 2018. Nel libro vengono esaminati i fumetti di supereroi scritti da Grant Morrison dall'inizio della sua carriera fino alla serie JLA, conclusa nel 1999/2000.

Nel sito Lo Spazio Bianco è disponibile il capitolo dedicato ad Arkham Asylum di Morrison e Dave McKean.

In questa pagina c'è invece una descrizione del libro.


mercoledì 16 dicembre 2009

Trailer di Batman Arkham Asylum 2



Trailer del videogioco Batman Arkham Asylum 2.

sabato 23 maggio 2009

Batman La Leggenda: sommario dei numeri 41 - 46

La collana Batman La Leggenda allegata a Panorama prosegue almeno fino al n. 50.

Il contenuto ufficioso dei numeri da 41 a 46:

41.
- Arkham Asylum: Living Hell di Dan Slott e Ryan Sook (miniserie di sei numeri).
- Batman/Scarface: A Psychodrama di Alan Grant e Charlie Adlard (speciale di 48 pagine).

42.
- Batman/Dracula: Red Rain.
- Tempesta di sangue.
I primi due Elseworld vampireschi scritti da Doug Moench e disegnati da Kelley Jones.

43.
- Nebbia Cremisi. Terzo Elseworld vampiresco.
- Gotham Stregata (prima parte). Un altro Elseworld di Moench e Jones.

44.
- Gotham Stregata (seconda parte).
- Batman n. 452-454 di Peter Milligan e Kieron Dwyer.
- Origine segreta dell'Enigmista di Neil Gaiman e Mike Hoffman.

45.
- Haunted Knight di Jeph Loeb e Tim Sale.
Raccolta di fumetti su Halloween.

46.
- When in Rome di Jeph Loeb e Tim Sale (miniserie di sei numeri).
Qua ci sono le copertine.
- Batman Annual n. 11 scritto da Alan Moore e disegnato da George Freeman.

giovedì 27 novembre 2008

Teaser trailer di Batman: Arkham Asylum




Teaser trailer di Batman: Arkham Asylum, videogioco per PC, Xbox 360 e PS3 scritto da Paul Dini e prodotto da Eidos. L'uscita è prevista nel 2009.
Qua c'è una bella galleria di immagini.

sabato 13 settembre 2008

Batman: Arkham Asylum, il videogioco scritto da Paul Dini


Batman: Arkham Asylum è il titolo di un nuovo videogioco batmaniano per PS3, Xbox 360 e PC che si aggiunge ai già programmati Lego Batman e Mortal Kombat vs. DC Universe.
E' scritto da Paul Dini e a prima vista non dovrebbe essere collegato al celebre e omonimo fumetto di Grant Morrison e Dave McKean.

Inoltre:
Angelina Jolie contende a Paris Hilton il ruolo di Catwoman nel prossimo film di Batman;
Ilary Blasi balla travestita da Catwoman;
Tutti i poster del Cavaliere Oscuro;
All Star Batman & Robin, le copertine di Frank Miller;

Why so Serious? Wallpaper di The Dark Knight;
Massimo Carnevale (Why so serious? Omaggio a Heath Ledger);
Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora di Frank Miller.

Claudia Schiffer è una sexy Catwoman;
Catwoman salta in braccio a Superman e lo soffoca;
Why so Simpson?









martedì 4 dicembre 2007

Arkham Asylum visto da Dave McKean


Andrea Ciccarelli racconta l'approccio di Dave McKean ad Arkham Asylum, il famoso fumetto che ha realizzato nel 1989 assieme a Grant Morrison.

"I problemi fondamentali di Arkham Asylum (come opera intendo) sono due e la Absolute edition li mette entrambi in primo piano.

Il primo è che le simbologie testuali di Morrison (che richiedono effettivamente la sceneggiatura per essere interpretate tutte correttamente: basti vedere il putiferio che si è scatenato qui sul senso del sottotitolo) e quelle visive di McKean, sono entrambe molto forti e quindi, invece che collaborare a creare una sinergia all'interno del testo, spesso collidono.

La seconda è che McKean ha sempre considerato lavorare su Batman sbagliato, una marchetta forse necessaria al tempo per farsi conoscere al grande pubblico (e in effetti allora, con il successo che aveva avuto il film di Burton, lavorare su una graphic novel di Batman voleva dire effettivamente aver fatto tombola) ma che se ora potesse tornare indietro non farebbe affatto.
Per intenderci (e questo è venuto fuori anche alla conferenza di ottobre a Dolceacqua), a McKean non interessano in nessun modo i supereroi, li trova insensati e, tra tutti, il più insensato gli pare Batman: una pagina prima prima gli ammazzano i genitori e lui giura che si trasformerà in un giustiziere che rimetterà a posto i torti, poi giri pagina e c'è lui che corre vestito da pipistrello con al fianco un ragazzino in pantalonicini (Robin è un altro assente da AH per esplicita volontà di McKean, che non ha voluto disegnarlo nemmeno vestito con un impermeabile dicendo che già si stava sputtanando abbastanza). Insomma, dice McKean, hai l'impressione che qualcuno dal fumetto che stai leggendo abbia strappato via delle pagine.
E infatti non è un segreto che Morrison avrebbe preferito come disegnatore Bolland.

Ciò nonostante io credo che McKean (che pure detesta essere associato in qualsiasi modo a Batman) abbia fatto un ottimo lavoro, soprattutto sul rinnovamento grafico dell'icona di Batman e ancora di più su quella del Joker. Però è anche vero che da quando è uscita la prima volta avrò letto ormai 10 volte questa storia e, nonostante questo, mi ricordo solo le premesse e poco più."
(articolo tratto da http://comicus.forumfree.org/)

Bibliografia italiana di Dave McKean
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...