Il fotogramma in alto è tratto dal film Artists and Models del 1955, diretto da Frank Tashlin e interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis. Nella pellicola Shirley MacLaine appare nel ruolo di Bat Lady, un personaggio ispirato alla Catwoman dei fumetti di Batman. L'intero film ha un'ambientazione "fumettistica", visto che Jerry Lewis interpreta la parte di un aspirante fumettista con una passione per la sensuale Bat Lady.
In basso invece c'è un'immagine di Pam Dawber nel ruolo di Mindy, la Catwoman di Marte. Il fotogramma è tratto da un episodio del telefilm Mork and Mindy (Mork Goes Public, S01, E07), che aveva come protagonisti la Dawber e Robin Williams.
I costumi indossati da Shirley MacLane e Pam Dawber sono identici, ad eccezione dei due triangoli rossi cuciti su quello della seconda attrice. Siccome entrambe le opere furono prodotte dalla Paramount, è possibile che si tratti proprio dello stesso costume, riutilizzato a distanza di un ventennio nel telefilm.
Batman divora suo figlio Damian in un'opera di Jared Yanez ispirata a Saturno che divora i suoi figli di Francisco Goya (realizzato negli anni tra il 1819 e il 1823, conservato nel museo del Prado a Madrid).
L'autore ha parlato della sua opera (ispirata al Batman di Grant Morrison) in questo articolo.
Carrie Kelley farà il suo ingresso nell'Universo DC su Batman and Red Robin n. 19. Carrie è la ragazza che ha vestito i panni di Robin ne Il ritorno del Cavaliere Oscuro e Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora di Frank Miller.
Carrie Kelley compare in una copertina che ha due elementi in comune con Il ritorno del Cavaliere Oscuro: il tema dei fulmini sullo sfondo e la posa (simile a quella dell'immagine in basso).
Il batusi è una go-go dance inventata per il telefilm Batman degli anni Sessanta. Il batusi è stato ballato da Adam West, l'attore che interpretava Bruce Wayne e Batman, in due episodi: Hi Diddle Riddle (il primo episodio della serie), andato in onda per la prima volta il 12 gennaio 1966, e The Pharaoh's in a Rut del 14 aprile 1966.
Secondo una fonte il batusi è stato inventato da Arthur Murray, proprietario del The Arthur
Murray Dance Studios. Il batusi sarebbe stato ballato per la prima volta nella discoteca Harlow di New York City e successivamente reso celebre a livello nazionale da Adam West e Jill St. John.
In un'intervista rilasciata a Wizard nel 2005, Adam West ha affermato di essere lui l'inventore del batusi.
In alto: quattro cosplayer di Batman ballano il batusi al Wizard World Anaheim Comic Con del 2010 (da Yelp).
La scena del ballo di Uma Thurman e John Travolta in Pulp Fiction è ispirata in parte al batusi.
Il batusi è stato citato anche nei Simpson. In Mr. Plow (stagione 4, episodio 9) Homer, Lisa e Bart incontrano un vecchio Adam West che prova a convencerli di essere Batman ballando il batusi.
In My Mother the Carjacker (stagione 15, episodio 2) Kent Brockman mostra un video con alcuni fatti salienti degli anni Sessanta. Assieme alla Guerra in Vietnam e allo sbarco sulla Luna c'è Batman che balla il batusi.
Il batusi è stato citato anche nel film dei Simpson.
Il batusi in una vignetta di Wonder Woman n. 168 del febbraio 1967.
La copertina del fumetto Solo n. 7 di Mike Allred pubblicato da DC Comics è un omaggio al telefilm di Batman.
In un primo momento la casa editrice aveva pubblicizzato una copertina con l'immagine di Batman che balla il batusi. A causa dei cattivi rapporti fra la DC Comics e la casa di produzione del telefilm, l'editore ha preferito fare marcia indietro e chiedere a Allred di disegnare una nuova copertina. Nella copertina definitiva è Wonder Girl che balla il batusi.
L'illustrazione di Batman è stata pubblicata all'interno del fumetto assieme a un'altra immagine di Mister Miracle sullo stesso tema. Allred aveva fatto anche un disegno di prova con Hourman.
Wonder Girl
Hourman
Mister Miracle
I Piccoli Titani di Art Balthazar ballano il batusi.
L'illustrazione fa parte di una collezione di disegni e sketch di personaggi dei fumetti che ballano il batusi. Nel blog Doing the Batusi ci sono molte altre illustrazioni (l'elenco è nella colonna di destra del blog).
Le
copiature di Di Clemente sono molte di più. L'autore ha copiato anche
molte vignette della serie All Star Batman and Robin the Boy Wonder
scritta da Frank Miller e disegnata da Jim Lee.
Le
vignette copiate sono così tante che ho potuto creare due ampie
gallerie. Dopo il Continua c'è una galleria di immagini
dedicata esclusivamente a Robin. Su House of Mystery ci sono tutte le altre copiature.
Sembra che sia stata trovata una
spiegazione alla straordinaria produttività di Di Clemente, che ha
disegnato ben ventidue episodi della serie mensile Nathan Never e
diversi altri fumetti
Non ho individuato personalmente le copiature. I confronti fra le vignette di Nathan Never e Batman mi sono stati forniti da una fonte confidenziale.
Su Superman/Batman n. 75 c'è una sorpresona: un fumetto di Brian Azzarello e Lee Bermejo che omaggia le tavole domenicali del Calvin & Hobbes di Bill Watterson!
Citazione nella citazione, il Joker (che prende il posto della tigre Hobbes) rievoca la scena principale de Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller.
La DC ha deciso di pubblicare un numero speciale della serie perché il n. 75 di Superman/Batman esce durante il 75esimo anno di vita della casa editrice. Oltre al Joker & Lex di Azzarello e Bermejo ci sono fumetti di Paul Levitz, Rafael Albuquerque, Gene Ha, David Finch, Jerry Ordway, Jill Thompson e altri.
Nel blog di Lee Bermejo c'è la tavola in biano e nero.
Da Topless Robot
La copertina di The Boys n. 48 disegnata da Darick Robertson è una parodia de Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller. L'albo è scritto da Garth Ennis e disegnato da Russ Braun e Tony Avina.
Ennis non è nuovo a questo tipo di omaggi. Per esempio in un numero precedente di The Boys era stato fatto il verso a una copertina della serie All Star Superman di Grant Morrison e Frank Quitely (clicca qua per guardarla) e su Dicks 2 era stato parodiato Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora di Frank Miller.
Da Bleeding Cool
Bob Kane
Detective Comics n. 31 (1939)
Batman versus the Vampire
Neal Adams
Batman n. 227 (1970)
The Demon of Gothos Mansion
Klaus Janson
The Legends of the Dark Knight n. 8 (1990)
Gothic
Matt Wagner
Batman and the Mad Monk n. 1 (2006)
Freddie E. Williams II
Robin n. 176 (2008)
Frank Quitely
Batman and Robin n. 2 (2009)
Due copertine appartenenti a questa galleria sono state disegnate per fumetti scritti da Grant Morrison (The Legends of the Dark Knight e Batman and Robin).